Il tuo cane soffre di obesità? Se il tuo cane è in sovrappeso, è importante che perda peso lentamente e in modo uniforme. Come aiuto, si consiglia ai cani di perdere fino al 2% del loro peso corporeo a settimana.
Far dimagrire il tuo cane?
Il tuo cane perde peso mangiando meno cibo (ad alto contenuto calorico) e facendo più esercizio fisico. Oltre ad una dieta adeguata, è importante che il tuo cane faccia più esercizio. Facendo attività fisica regolarmente, il corpo utilizza più energia. E’ importante che l’esercizio sia inserito lentamente ed aumentato gradualmente! Come strumento, si raccomanda che i cani perdano un massimo del 2% del loro peso corporeo a settimana. Ad esempio: il tuo cane pesa 35 kg. Quindi è consentito perdere un massimo di 700 grammi a settimana.
Cibo
Gli alimenti di Prins, tra cui Pro care Light low calorie, alimento pressato a freddo sono a basso contenuto di calorie e contengono ingredienti che supportano il cane durante la perdita di peso. E possibile integrare l’alimentazione con L-carnitina sostanza che già viene prodotta dall’organismo ed molteplici funzionalità. In questo articolo menziono la specifica funzionalità che interviene sull’obesità del cane:
Come funziona L-carnitina
L-Carnitina è un aminoacido “ particolare” infatti non partecipa alla sintesi proteica,
viene prodotto dall’organismo e si trova principalmente nei muscoli, i suoi precursori
sono la lisina e la metionina . Lavora nel metabolismo energetico del corpo e
partecipa al processo di trasferimento di acidi grassi attraverso le membrane delle
cellule nei mitocondri, i quali producono nelle cellule l’energia necessaria per il
corretto funzionamento di quest’ultime , aiutando così il consumo e l’eliminazione dei
grassi nel corpo.
Controlla che la bioenergia prodotta sia sufficiente nel muscolo cardiaco e
scheletrico.
Favorisce lo scioglimento del grasso nel corpo e gli impedisce di utilizzare le
proteine per la produzione di energia ( neonuclogenesi). Questo è utile anche
nella perdita del peso corporeo. Essa contribuisce ad ossidare i grassi
favorendo la sua eliminazione utilizzandoli come energia ( neonuclogenesi).
Funziona in combinazione con l’acido pantotenico (vitamina B5), che si
trasforma nell’organismo, in forma attiva e diventa una componente essenziale
del coenzima A. Esso è coinvolto nel trasferimento degli acidi grassi nei
mitocondri e il loro trasferimento alle cellule. Pertanto, l’acido pantotenico
abbassa il tasso di colesterolo e trigliceridi. Acido pantotenico inibisce la
sintesi del colesterolo e quindi, promuovono la dissoluzione di acidi grassi nei
mitocondri. Allo stesso tempo favorisce l’aumento del colesterolo `buono` (
HDL).
Suggerimenti per gli esercizi per il tuo cane:
- Camminare: è meglio camminare più spesso che molto a lungo contemporaneamente. Ciò impedisce uno sforzo eccessivo sulle articolazioni del cane.
- Giocare: quando giochi con il tuo cane, il cane consuma molte energie e calorie.
- Giochi di alimentazione: offri il cibo in un modo diverso, ad esempio con una pallina. Ciò mantiene il cane occupato per un periodo di tempo più lungo con il pasto e lo mantiene anche attivo, sia fisicamente che mentalmente.
- Ciclismo: lasciare che il cane cammini il più possibile accanto alla bicicletta al passo del trotto. Al trotto il cane sollecita meno le articolazioni e può andare avanti più a lungo. Nota: il ciclismo con il cane deve essere sviluppato lentamente e non pedalare quando fuori fa più caldo di 20 gradi.
- Nuoto: con il nuoto il cane brucia molte calorie e le articolazioni vengono caricate minimamente.
9 consigli: lascia che il tuo cane dimagrisca
- Prova a pesare il tuo cane ogni due settimane. Ciò consente di monitorare correttamente la perdita di peso.
- Pesare la porzione di cibo veterinario su una bilancia da cucina, in modo da sapere esattamente quanto gli stai dando da mangiare.
- È preferibile suddividere l’alimentazione quotidiana in 3-4 pasti; questo favorisce il processo di perdita di peso.
- È fortemente sconsigliato fornire extra come ossa da masticare, snack, biscotti, formaggio, pane o altri avanzi della tavola oltre al cibo specifico.
- Se in casa ci sono altri animali domestici, nutri il tuo cane separatamente e impediscigli di mangiare altro cibo.
- Tieni il cane al guinzaglio mentre cammini, questo gli impedirà di mangiare qualcosa che può trovare casualmente.
- Fai sapere al resto della famiglia che il cane è a dieta e chiedi loro di non dargli spuntini.
- Scatta una foto del cane. Possono essere necessarie fino a otto settimane per vedere i risultati. La foto ti consente di vedere e monitorare l’avanzamento del processo di perdita di peso.
- Fornire sempre abbondante acqua potabile pulita e fresca.
- Conservare il cibo in un ambiente fresco e asciutto. Ciò preserva la qualità e mantiene la bontà.
Se hai necessità di ulteriori consigli sulla scelta del cibo più adatto alla perdita del peso per il tuo cane contattaci saremo felici di poterti aiutare.
PowerDog tel 3204177093 mail info@powerdog.it oppure contattaci quì
L’integratore alimentare è per definizione un’integrazione alla dieta abituale. Lo scopo è appunto l’integrazione di elementi (minerali, vitamine oligoelementi..) che possono essere utili in determinati momenti della vita del cane e del gatto o utilizzati per arricchire la dieta perchè possa essere considerata di prevenzione.
La linea nasce proprio per rispondere ad esigenze di diverso tipo, dal supporto muscolare al miglioramento delle difese immunitarie al supporto articolare o energetico.
La linea è composta da 10 integratori tutti formulati grazie al supporto di esperti in nutrizione ed un azienda produttrice con anni di esperienza. Le diverse formulazioni si basano sull’utilizzo di piante naturali che possono fornire oligoelementi, vitamine nelle corrette proporzioni per rispondere ad una determinata necessità.
Il servizio legato all’utilizzo degli integratori si basa sull’informazione. Pensiamo sia di primaria importanza un supporto per capire come funzionano e come si utilizzano per ottenere il miglior risultato.
Al link qui indicato troverete tutti i dettagli e le specifiche per ogni integratore
Il nostro reparto Ricerca & Sviluppo è, insieme al reparto Qualità, responsabile delle ricette e della qualità dei nostri mangimi. La qualità dipende da una serie di elementi cruciali: ingredienti di alta qualità, la giusta composizione, una digeribilità ottimale e un’elevata accettazione del cibo.
Per garantire un’elevata qualità, Prins opera secondo i sistemi di GMP+ e Hazard Analysis Critical Control Points (HACCP), che garantiscono una qualità elevata per alimenti igienica e sicura. Questo viene controllato regolarmente da istituzioni indipendenti autorizzate, come l’Autorità olandese per la sicurezza degli alimenti e dei prodotti di consumo. Inoltre, il nostro laboratorio certificato monitora costantemente l’intero processo produttivo, dalle materie prime al prodotto finale. In questo modo siamo in grado di fornire ciò a cui puntiamo; una alta qualità, costante e garantita.
Prova non su animali
Tutti i nostri mangimi sono privi di test sugli animali. Per raggiungere la qualità desiderata collaboriamo con varie università, fornitori fissi, canili e allevamenti, dove cani e gatti stanno testando i nostri mangimi in ambienti domestici. Ciò si traduce in informazioni preziose, come gli effetti che il nostro cibo ha sui loro cappotti e quanto è gustoso.
Nessuna concessione
Il rapporto di lunga data con i nostri fornitori è tradotto in una collaborazione solida e affidabile, in cui la condivisione delle conoscenze è essenziale per lo sviluppo e il miglioramento dei nostri prodotti. Prins utilizza solo materie prime di alta qualità. Non trascuriamo la qualità del nostro cibo.
Il processo di fabbricazione; dai un’occhiata dietro le quinte di Prins
Caldo escluso dalla pressatura! In Prins, in un solo giorno produciamo un alimento completo partendo da diverse materie prime, che (una volta eseguiti tutti i controlli di qualità necessari e le crocchette sono state confezionate) sarà pronto per il trasporto ai nostri clienti entro una settimana.
Ti invitiamo a dara un’occhiata dietro le quinte!
Qualità
Essendo un produttore certificato GMP+, non solo le materie prime, ma anche i fornitori devono soddisfare i requisiti dello standard GMP. GMP è l’abbreviazione di Good Manufacturing Practice; un sistema di qualità che garantisce, tra l’altro, la sicurezza alimentare. La qualità di tutte le materie prime utilizzate è simile a quella che verrebbe utilizzata nei prodotti per il consumo umano.
Sempre affresco
Un addetto al controllo qualità esamina le materie prime che ci vengono consegnate per verificare che soddisfino tutti i requisiti. Solo dopo l’approvazione, la spedizione può essere scaricata e riposta in magazzino. Possiamo garantire la freschezza delle scorte utilizzando una rigorosa gestione delle scorte, acquistando ad esempio una scorta minima, acquistando in base alla domanda e utilizzando il sistema “First In First Out”.
Ricetta
Usiamo sempre ricette fisse. Un computer calcola quindi le dosi esatte di materia prima di cui abbiamo bisogno per ricetta. Quando tutte le materie prime sono state approvate, il processo di produzione può iniziare. In questo modo siamo sempre in grado di risalire a quali materie prime sono finite in qual sacco.
Controllo finale
Dopo la produzione, le crocchette vengono raccolte in un “big bag” e inviate al magazzino per il confezionamento. Immediatamente, un campione viene portato nel nostro laboratorio per varie analisi. Solo dopo che il prodotto completo è stato approvato dal nostro controllo qualità, il lotto in questione verrà imballato. Su ogni borsa è impressa la data di produzione e il codice lotto. Solo allora i nostri prodotti sono pronti per lasciare l’edificio.
Come posso assicurarmi che questo sia fatto in modo sano e sicuro?
I cani amano uno spuntino proprio come noi! Un gustoso osso o un altro dolcetto per aiutare con l’allenamento, come ricompensa per il buon comportamento, per garantire denti sani o semplicemente per divertimento. Ma come fai ad assicurarti che il tuo cane faccia uno spuntino in modo sano e responsabile? Ti diamo 4 consigli importanti:
#1 Fare uno spuntino a tavola?
Ti piace nutrire il tuo cane dal piatto o semplicemente non riesci a resistere agli occhi supplichevoli del cucciolo quando mangi? Tuttavia, come proprietario è meglio non dare i propri avanzi di cibo al proprio cane. Il nostro cibo spesso contiene troppi grassi, sale, zucchero ed energia per il tuo cane, o può anche contenere ingredienti tossici.
#2 Una dieta completa per il tuo animale domestico
Inoltre, è bene tenere a mente che dare al tuo cane degli snack dovrebbe essere principalmente in aggiunta al suo pasto completo. Il tuo cane ha bisogno, oltre a tutte queste prelibatezze, di una dieta completa ed equilibrata con vitamine, minerali, proteine e aminoacidi nella giusta quantità per la sua specifica fase di vita. Le prelibatezze in aggiunta a questo non sono sufficienti e non possono fornire al tuo amico a quattro zampe tutte le sue esigenze nutrizionali.
#3 Tutto con moderazione
Come per noi umani, non è bene che i cani facciano troppi spuntini oltre alla loro normale dieta. Ad esempio, non è consigliabile che più del 10% dell’apporto calorico medio giornaliero del tuo cane provenga dagli spuntini.
#4 La sicurezza prima di tutto
Scegli una masticazione o uno snack della dimensione e della forma giuste per il tuo cane, per ridurre il rischio di soffocamento. Eppure c’è ancora la possibilità che il tuo cane ingoi grossi pezzi contemporaneamente. Quindi stai vicino al tuo cane quando gli permetti di godersi uno snack e assicurati che non sia troppo duro per i denti del tuo cane. Masticare premi che non sono flessibili o che non si ammorbidiscono rapidamente e facilmente quando masticati, possono rompere o danneggiare i denti del tuo cane. Chiedi consiglio al tuo negozio di animali locale se non sei sicuro che un osso o un dolcetto sia adatto.
Naturalmente, puoi anche preparare da solo gli snack più gustosi per il tuo cane!
Qui potrai trovare dei suggerimenti: premio
Links
- Anziano
- Blog
- Cane
- Collaboratori
- Cookie Policy (UE)
- Crocchette pressate a freddo a Padova
- Cucciolo
- Diete veterinarie cane secco e umido
- Diete veterinarie gatto
- Dove Acquistare
- Gatto
- Gatto cibo secco ed umido
- Integratori naturali
- Integratori per cani
- Integratori per cani a Padova
- Login
- Mantenimento
- Mini
- Per conoscerci meglio
- PER SAPERNE DI PIU’
- Powerdog: crocchette pressate a freddo per cani e gatti a Padova
- premio
- Registrazione rivenditore
- Sportivo
Contatti
Powerdog
Via Aureliana 44
35036 Montegrotto Terme
Padova Italy
Tel: +39 320 41 77 093
Orari:
Lun – Mar 9:00-1400
Mer – Ven 9:00-1800
Sabato 9:00-1200
Cerca Prodotto
News Recenti
- Come possiamo aiutare il nostro cane in sovrappeso? 8 Settembre 2023
- Detox! Se ne parla molto….. 8 Giugno 2023
- 10 ANNI ASSIEME 12 Maggio 2023
- I nostri estrusi 4 Marzo 2023
- Fit Selection Lamb&rice hypoallergenic 17 Febbraio 2023