La prima crescita del cucciolo di cane è un periodo cruciale che va fino a 10 mesi per le piccole taglie, 16 mesi per le medie e 18-24 mesi per le grandi. Durante questa fase, il fabbisogno energetico e proteico del cucciolo aumenta significativamente rispetto a quello di un cane adulto. È fondamentale prestare attenzione all’integrazione di calcio e fosforo, due minerali essenziali per garantire uno sviluppo scheletrico sano.

Importanza del Calcio e Fosforo

Il corretto rapporto tra calcio e fosforo è vitale per mantenere l’equilibrio scheletrico, neuronale ed endocrino del cucciolo. L’assorbimento del calcio è influenzato dalla vitamina D e dall’ormone paratiroideo, che regolano i livelli di calcio nel sangue. È importante notare che un eccesso di uno di questi minerali può compromettere la salute ossea del cucciolo. Un’alimentazione squilibrata, povera di calcio e ricca di fosforo, può portare a problemi di densità ossea.

Assorbimento del Calcio nel Cucciolo

Il cucciolo ha un’assimilazione passiva del calcio, che è massima per garantire una crescita adeguata. Questo significa che il cucciolo assorbe tutto il calcio fornito dalla dieta, senza la capacità di limitare l’assorbimento. Al contrario, nei cani adulti, l’assorbimento attivo diventa predominante, consentendo loro di regolare l’assunzione di calcio.

Rischi dell’Eccesso di Calcio

Un’eccessiva integrazione di calcio può portare a un accumulo nel sistema osseo, con il rischio di sviluppare patologie scheletriche. I reni, sotto l’influenza dell’ormone paratormone, possono limitare l’eliminazione del calcio in caso di carenza, ma non sono altrettanto efficienti nel gestire un eccesso. Pertanto, è fondamentale monitorare attentamente l’alimentazione del cucciolo e le integrazioni di calcio.

Conclusione

In sintesi, durante la fase di crescita del cucciolo, è essenziale prestare attenzione all’alimentazione e alle integrazioni di calcio e fosforo. Un’alimentazione equilibrata può prevenire malformazioni ossee e garantire uno sviluppo sano. Se si notano segni di malformazione ossea, è importante modificare tempestivamente la dieta e gli apporti di calcio per proteggere la salute del tuo cucciolo.

Riporto un esempio dove siamo intervenuti per correggere la tendenza ad una crescita anomala delle zampe anteriori di un Rottweiler. Il cane a circa 4 mesi di età ha cominciato ad evidenziare il problema foto 1

a distanza di poco tempo cambiando alimentazione e correggendo l’integrazione, la crescita e lo sviluppo è tornata nella norma e sta continuando a migliorare. foto 2

Se ti è piaciuto l’articolo e pensi possa essere d’aiuto ad un amico condividilo o se hai curiosità e vuoi approfondire l’argomento non esitare a contattarci.

Filippo Cecchinato
Esperto in nutrizione del cane.